Lo Shelter PN 5387.SH.14.0001 è
basato sul LightweightMultipurposeShelter S-788 Type III (con
tunnel) base
(N.U.C.
5411-01-235-5055) ed è integrato con Impianto di condizionamentoH.V.A.C. PN
5387.CZ.01.0009 e Gruppo elettrogeno PN 5387.SA.01.0027.
Progettato
per l’utilizzo su veicolo HMMVW.
Lo
Shelter è progettato per essere leggero,
trasportabile, schermato alle interferenze elettromagnetiche (EMI/RFI),
versatile per un’ampia gamma di utilizzi (es. sistemi
ARMY C41).
Questo Shelter
è normalmente montato su un veicolo HMMWV per il trasporto. Per migliorare la
vivibilità interna confortevole, il posizionamento
delle attrezzature è stato progettato e realizzato in conformità allo standard
MIL-STD-1472F con particolare attenzione alla praticità e semplicità di
utilizzo.
L’installazione interna ed esterna è
realizzata in conformità alle attuali Normative di sicurezza (DM. 37/08, DLGS
81/2008). Tutto il sistema è realizzato con cablaggio di terra e perno esterno
per un’adeguata messa a terra dello stesso.
Lo Shelter
inoltre è progettato per fornire protezione agliurti e vibrazioni per tutte le
attrezzature installate internamente ed esternamente. Le parti e attrezzature
esterne e accessori montati sono verniciati con lo stesso colore CARC (RAL
6031).
Lo shelter è
fornito con la scaletta di accesso (sulla porta
principale) e i punti di accesso al tetto.
La Progettazione e la costruzione della
struttura e di tutte le sue parti esterne garantisce
il funzionamento nell'intervallo di temperatura da -30° C a + 50 °C.
Lo Shelter è
provvisto di un tunnel in cui è ricoverato un Gruppo elettrogeno con slitta
estraibile (per facilitare la manutenzione). Il Gruppo elettrogeno può essere
comandato sia in loco tramite pannello di controllo con centralina, oppure da
remoto all’interno dello shelter tramite apposito box di comando.
Specifiche
Dimensioni:~
2600 (l) x 2150 (w) x 1755 (h) mm (solo
Shelter)
Peso: ~ 1445 Kg (con
HVAC e G.E.)
Temp. Operativa:- 30°C ÷ +50°C
Descrizione
Descrizione
Lo Shelter
può essere alimentato sia tramite rete esterna a 220 Vac
monofase collegando il cavo all’apposito Z-Panel
esterno di energia, e sia tramite Gruppo elettrogeno situato nel tunnel.
All’interno dello shelter a valle dello Z-panel
energia è situato un Quadro elettrico generale, provvisto di interruttori
magnetotermici e differenziali, per il comando
dell’impianto di illuminazione, e delle utenze. Un commutatore posto sul Q.E. permette la selezione tra ingresso rete e ingresso G.E..
IMPIANTO ELETTRICO
Composto danr. 3 sezioni:
Distribuzione elettrica 220Vac
Distribuzione elettrica 28Vdc
Illuminazione elettrica
Distribuzione elettrica 220Vac
·Ingresso
rete 220Vac da Gruppo elettrogeno interno (GENSET)
tramite Z-Panel GE
·Ingresso
rete 220Vac da rete esterna tramite Z-Panel Energia
·UPS
(ingresso 220 Vac)
·UPS(uscita 220 VacNo-break)tale linea è attestata al Quadro elettrico
·H.V.A.C.
·220
Vac Sockets(q.tà
3)
·220
Vac Socket(q.tà
1)installatasu Z-Panel Energia
·220
Vac No-Break Socket(q.tà
1)(RED Socket)
·AC/DC
Converter(ingresso 220 Vac)
Distribuzione elettrica 28Vdc
·AC/DC
Converter (uscita 28 Vdc)
·Connettore
VHF 1; pin A (+),pin B (-)
·Connettore
VHF 2; pin A (+),pin B (-)
·Connettore
VHF 3; pin A (+),pin B (-)
·Connettore
VHF 4; pin A (+),pin B (-)
·Connettore HF 1; pin A (+),pin B (-)
·Connettore HF 2; pin A (+),pin B (-)
·Sockets
28Vdc (q.tà 3); pin A (+),pin B (-)
·Socket
28Vdc (q.tà 1);installatasu
Z-Panel Energia
Illuminazione elettrica
·Celing Light 1 attestata sulla
linea elettrica 220 Vac
·Celing Light Blue attestata
sulla linea elettrica 220 Vac
·Celing Light 2 attestata sulla
linea elettrica 220 Vac No-Break ( tale plafoniera ha
la funzione di luce di sicurezza in modo che in assenza di rete elettrica
esterna o da Gensetviene
alimentata dall’ UPS )
·Switch Porta (installato in
vicinanza della porta d’ingresso, ha la funzione di attivare loscambio della luce
bianca con la luce blu all’apertura della porta). Lo switchviene escluso da quadro elettrico agendo sul deviatore
S1 per la disattivazione del circuito di commutazione.
Z-panel Energia
Nr. 1 Connettore maschio per ingresso rete 220 Vac,SINGLE PHASE
220 VAC INPUT (Y1)
Nr. 1 Presa 220Vac, 220 VAC SOCKET (Y2) con
interruttore On/Off e led rosso (la linea di
questa presa nel quadro elettrico è collegata all’interruttore CB6).
Nr. 1 Presa 28Vdc,28 VDC SOCKET (Y3) con interruttore On/Off e led verde (la linea di questa presa nel quadro
elettrico è collegata all’interruttore CB15).
Morsetto di terra
Box Protezioni
(Lightning Protection Box)
Questo modulo (situato
interno allo shelter) permette la protezione delle
linee elettriche provenienti dalZ-panel
Energia da fenomeni di sovrantesioni.
QUADRO ELETTRICO GENERALE
Composto danr. 3 sezioni:
Sezione 220Vac
Sezione 220Vac
no-break
Sezione 28Vdc
Sezione 220 Vac
Tale sezione è composta
dal circuito dicommutazione
protetta con fusibili F1, F2 per la scelta del Gruppo Elettrogeno interno
(GENSET) , Alimentazione OFF oppureRete
Esterna 220 Vac (SHORE POWER) quest’ultima
proveniente dal Z-Energia, l’alimentazione selezionata è indicata tramite il
corrispondente Led accesso(GENSET ONoppure SHORE POWER ON).
Sia la rete elettrica
proveniente dal Gruppo Elettrogeno interno che quella proveniente dallo Z-panel energia sono protette da
interruttori magnetotermiciCB1, CB2.
La tensione , la corrente e la frequenza dell’alimentazioneprescelta viene misurata dai strumenti SM.1, SM.2 e protetti dal fusibile
F3
L’interruttore generale
CB3 per le utenze a 220 Vac è del tipo differenziale,
mentre le utenze UPS (CB4), H.V.AC. (CB5), 220Vac Sockets (CB6), Celing Light
1(CB10)hanno
un interruttore del tipo magnetotermico.
Sezione 220 Vac no-break
In questa sezione viene gestita l’ alimentazione elettrica proveniente
dall’uscita 220Vac dell’ UPS installato all’interno dell’armadio rack 12U, che in caso di mancanza di rete elettrica sia da
parte del gruppo elettrogeno (GENSET) internoche da rete elettrica esterna (Z-Panel energia)assicura la continuità di servizio delle
relative utenze elettriche collegate (AC/DC Converter,
220Vac No-Break socket, Celing
Light 2) .
È presente un
interruttore differenziale che funge da interruttore generale (CB7) per questa
sezione, mentre le utenzeAC/DC Converter (CB8), 220Vac No-Break socket (CB18), Celing Light 2
(CB9) hanno un interruttore magnetotermico.
Sezione 28 Vdc
In questa sezione viene gestita l’alimentazione elettrica in corrente continua
28V, proveniente dall’uscita 28Vdc dell’ AC/DC Converter
, è presente un voltmetro (SM.3) ed un amperometro
(SM.4) protetti dal fusibile F4 per la visualizzazione
del valore in tensione ed in corrente continua all’ingresso del sezionatore con
fusibile (F5) che funge quest’ultimo da interruttore
generale.
Le relative utenze
elettriche collegate VHF 1 (CB11), VHF 2 (CB12), VHF 3 (CB13), VHF 4 (CB14),
28Vdc sockets (CB15), HF 1 (CB16), HF 2 (CB17) hanno
ognuna di essi un interruttore magnetotermico.
All’interno del quadro
elettrico viene gestita anche la commutazione
automatica dalle luci bianche (Celing Light 1 e Celing Light 2)alla luce blu (Celing Light Blue)quando viene aperta la porta dello shelter(black-out
mode). Al richiudere della porta le luci bianche (CelingLight 1 e Celing Light 2) si
riaccendono e dopo 4 secondi circa si spegne la luce blu (Celing
Light Blue).
Per disattivare l’automatismo
della suddetta commutazione portare il deviatore (S1) DisableSwitch DOOR in posizione I .
UPS
Situato in Rack, questo apparato permette di
avere la continuità di energia elettrica a 220Vac in mancanza di energia
elettrica proveniente dalgruppo
elettrogeno (GENSET) interno che dallarete esterna (SHORE POWER), l’uscita 220 Vac
No-Break è collegata all’interruttore generale CB7 presente nel Quadro
elettrico dello shelter.
Comprende un modulo UPS
(6000VA) e tre pacchi batterie di espansione per 1 ora
di autonomia a 2000W max.
AC/DC CONVERTER28Vdc100A
Situato nel Rack 19”, questo apparato
alimentato in tensione alternata 220 Vac (AC MAINS
230V AC) dalla linea No-break proveniente dal quadro
elettrico, permette di avere inuscita
(28 V DC + SENSING) una tensione continua di 28V con una corrente continua di
100Amax, al
suo interno sono presenti nr. 2 AC/DC CONVERTER 28Vdc
con 50A ciascuno, collegati fra di loro in
configurazione parallela tale da avere una corrente totale in uscita di 100A,
sono presenti anche nr. 2 ventole per la relativa
ventilazione interna, quest’ultime protette da un
fusibile (FAN FUSE)
L’accensione viene effettuata tramite l’interruttore POWER posto sul
frontale dell’apparato e il corretto funzionamento viene segnalato dai led PS1 e PS2 .
La suddetta uscita a 28Vdc è collegata all’interruttore generale F5 presente del
Quadro elettrico dello shelter.
Z-PANEL GE(Tunnel)
Nr. 1 Connettore maschio per ingresso rete 220 Vac,SINGLE PHASE
220 VAC INPUT (Y1)
Nr. 1 Connettore segnali,GENSET REMOTE CONTROL (Y2)
IMPIANTO RF E TELEFONICO
Tutti i connettori RF presenti nel Z-panel RF(connettori da RF1 a RF8) ed i nr. 4connettori BNC(connettori
da Ant.1 a Ant.4) presenti
in prossimità dei Z-Panel riferiti alle antenne 1, 2, 3, 4 sono riportati nel patch panel RF-SIGNAL installato nell’armadio rack RF 22U.
Nei quattro Z-Panel
riferiti alle antenne 1-2-3-4, sono presenti in ciascuno di essi
un modulo di protezione da sovratensioni per segnali RF connettorizzato
BNC femmina da ambedue i lati.
Tutti i segnali
telefonici presenti nelZ-panel
TELEPHONE – OPTICAL FIBRE(TEL1 , TEL2,
TEL3, TEL4,) insieme ai connettori duplex in fibra Ottica OF1 (SC Duplex),
OF2(ST Duplex) sono riportati nel patch panel
TELEPHONE - OPTICAL FIBRE installato nell’armadio
ALLESTIMENTO INTERNO
POSTI OPERATORE
Sono presenti n° 2 sedili operatore con cinture di sicurezza installati
nell'am
bito della struttura
di protezione. Ogni posto è in grado di ruotare di 360 °
girevole (con eventuale fissaggio), regolabile in altezza e schienale
reclinabile. Ogni posto è fissato con C-rail sul
pavimento dello shelter
(in
grado di muoversi lungo lo shelter).
KIT C-RAIL
Sono fissati sulla
parete interna destra e sono utilizzati aper lavagna o oggetti similari.
COMMUNICATION EQUIPMENTS
All’interno dello shelter sono montati n° 2 rack 19” 24 U (unità), installati e fissati con
ammortizzatori al pavimento per protezione agli urti e vibrazioni. Ogni Rack include n° 4 ripiani
regolabili.
Un Rack
contiene un patchpanel per
connessioni RF, mentre nell’altro è alloggiato il Converter
AC/DC.
Gruppo elettrogeno (Tunnel TTG-9)
Il Gruppo elettrogeno è
stato progettato in modo dedicato per l’applicazione all’interno del tunnel
dello shelter S-788 Type
III
La scelta dei singoli componenti è stata effettuata sulla base di considerazioni
su condizioni critiche termiche e meccaniche, per garantire affidabilità e
minima manutenzione.
Specifichetecniche G.E.
Potenzaelettrica
continua
9
kW (*)
Potenzaelettrica
Stand By
9.9
kW (*)
Tensione
230
Vac monofase
Frequenza
50
Hz
Motore
Lombardini
Motorer.p.m.
1500
Consumocarburante
(@ max potenza)
3.6
l/h
Autonomia (@ max potenza)
~14 h (50 l diesel)
Peso
365
kg
Rumorosità
< 70 dB (A) @ 7 m
Dimensioni (mm)
2000
x 600 x 750 h
Pannellodicontrollo
Pannello di controllo principale con centralina
di commando e protezione; commando remoto dentro lo shelter
Construction
Steel
frame - electric welded
Vibrazioni
Ridotte per mezzo di Ammortizzatori
Temp. operativa
-30°C+ 50°C
(*) Prestazioni ottenute
dopo 50 ore di funzionamento
IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO (H.V.A.C.)
L’impianto di
condizionamento è comandato tramite pannello di controllo situato all’interno
dello shelter e permette di selezionare le soluzioni
di seguito descritte:
•
VENTILATIONE Fornisce esclusivamente
ventilazione all’interno dello Shelter. Attiva solo
il ventilatore evaporatore, indipendentemente dalla temperatura impostata sul
termostato.
• RISCALDAMENTO Permette di riscaldare la zona interna dello shelter. Se la temperatura impostata sul termostato è
superiore a quella interna, le resistenze elettriche
sono alimentate e LED "HEATING" si accende. Se la temperatura è
inferiore a quella interna, rimane attiva solo la
modalità di ventilazione.
• RAFFREDDAMENTO Permette di raffreddare l’ambiente nella zona
interna dello shelter. Se la temperatura impostata
sul termostato è inferiore a quella interna, viene
attivato il circuito frigorifero e l'aria si raffredda. Il funzionamento del
compressore viene indicato con il LED (giallo),
"raffreddamento". Se la temperatura impostata sul termostato è
superiore a quella interna, il sistema di controllo
spegne il compressore e solo la ventilazione interna rimane attiva.
• AUTOMATICO Con l'opzione impostata in
questa modalità, il termostato regola la temperatura interna, attivando la
resistenza elettrica di riscaldamento (se la temperatura impostata sul
termostato è superiore a quella interna) o attivando il compressore (se la
temperatura impostata sul termostato è inferiore a quella interna).